Club di lettura “I cercatori di storie” Firenzuola – “Storie in cammino” 2024
Cinque libri… cinque portali di carta hanno catapultato, da aprile ad agosto, in esperienze di inchiostro i nostri giovani “Cercatori di storie”, il club di lettura della scuola “E. Fermi”, che, anche quest’anno, si è presentato puntuale all’appuntamento per noi più atteso: “Storie in cammino”, il festival organizzato dall’associazione culturale “qualcunoconcuicorrere”, che dal 2019 apre le porte dell’incantevole Firenzuola a importanti autori nazionali e internazionali e a giovani lettori provenienti da tutta la penisola.
Il nostro club, insieme agli altri delle scuole partecipanti, è stato parte della giuria del concorso “La storia più importante”, un premio letterario rivolto all’opera di narrativa middle-grade (11-14 anni), italiana o in traduzione.
Sabato 31 agosto, nell’atmosfera pomeridiana della piazza centrale, davanti al palazzo comunale “La Rocca”, con la simpatia ormai familiare degli scrittori Marco Magnone e Manlio Castagna, si è svolta la cerimonia di premiazione. L’evento ha avuto l’onore di ospitare anche il presidente della regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Firenzuola Giampaolo Buti, che, con le loro parole di elogio, hanno sottolineato l’importanza della lettura e della cultura ed esaltato l’impeccabile organizzazione di questo evento culturale.
Libro vincitore: “Motel Calivista, buongiorno!” di Kelly Yang. Molti di noi se lo aspettavano, altri sono rimasti basiti, ma tutti concordi nel riconoscere la bellezza della lettura e del percorso svolto insieme: tutti i libri finalisti sono stati per i nostri ragazzi un viaggio ricco di immagini ed emozioni.
Tante altre esperienze hanno reso indimenticabili le due giornate trascorse nella magia di Firenzuola: picnic letterario nel Giardino degli alpini, letture di paura nel bosco di Cornacchiaia, trekking nella natura di Gualiguando, letture condivise, incontri e interviste agli autori nei locali del cinema e davanti alla pieve di Cornacchiaia, laboratori nei locali del museo e nell’auditorium della scuola, firmacopie con tutti gli autori presenti al festival, riflessioni, risate e tanti nuovi libri da inserire nella nostra wishlist di appassionati lettori.
Tra gli autori e gli esperti di letteratura per ragazzi che abbiamo avuto modo di conoscere indichiamo, oltre al superlativo professore Matteo Biagi, Timothée De Fombelle, Jean Claude Mourlevat, Marco Magnone, Manlio Castagna, Francesco Pasquinucci, Antonio Ferrara, Daniele Aristarco, Marta Palazzesi, Angelo Mozzillo, Carlotta Cubeddu, Federico Taddia, Alice Bigli, Alice Torreggiani, Silvia Vecchini, Chiara Codecà, Matteo Grimaldi, Sara De Martino, Alberto Emiletti, Loredana Lipperini e Jacopo Cirillo, Francesco Memo e Barbara Borlini.
E adesso che si è concluso un ciclo, siamo pronti per un’altra nuova avventura con i nostri giovani lettori.
Gaia Pieraccioli
Ilaria Bencini
Chiara Grassi
Patrizia Pistolesi
Gilda Polimeni
Al seguente link, le foto e un video inerente le attività svolte
https://drive.google.com/drive/folders/17VDG0DtEcrQb8qWGpRSYypORXXei5fqL