Ultima modifica: 22 Novembre 2021

Fuori la scuola

22 Novembre 21

CGFS, Biciclettata 27 novembre 2021

5 Novembre 21

IV Seminario sul curricolo verticale “geostoria”

Questo contenuto è riservato agli utenti autorizzati

2 Novembre 21

Corso di lingua inglese

Questo contenuto è riservato agli utenti autorizzati

1 Novembre 21

#ioleggoperché 2021 – doniamo un libro alle scuole

Il nostro Istituto ha aderito all’iniziativa #ioleggoperché la grande iniziativa sociale che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura grazie alla creazione e al rafforzamento delle biblioteche scolastiche.  A partire dal 20 al 28 novembre si potranno acquistare libri presso le librerie gemellate e donarli alle nostre biblioteche scolastiche. Tutte le informazioni sul sito dell’iniziativa: https://www.ioleggoperche.it/

1 Novembre 21

Educare con la storia a scuola

Questo contenuto è riservato agli utenti autorizzati

1 Novembre 21

Curricoli per l’Innovazione di FEM 2021/2022

Questo contenuto è riservato agli utenti autorizzati

20 Ottobre 21

Iscrizione formazione online biblioteca digitale MediaLibrary

Questo contenuto è riservato agli utenti autorizzati

9 Ottobre 21

Certificazioni di musica – Trinity College London

  I genitori interessati sono invitati a partecipare al Webinar illustrativo dell’offerta di Certificazione di Musica rilasciate dall’Ente Trinity College London che l’ICN da quest’anno offre agli alunni che frequentano il terzo anno del laboratorio Musichiamo e la classe terza media. Tutti possono partecipare iscrivendosi al link indicato nel volantino. In allegato la locandina. La Referente prof.    »

7 Ottobre 21

Cosa sono i catalizzatori organici premiati con il Nobel per la chimica 2021

  da wired.it Cosa sono i catalizzatori organici premiati con il Nobel per la chimica 2021  

6 Ottobre 21

Dopo 37 anni torna in Italia il premio Nobel per la fisica con Giorgio Parisi

Giorgio Parisi è stato insignito con i colleghi Syukuro Manabe, della Princeton University statunitense, e Klaus Hasselmann, del Max Planck Institute for Meteorology di Amburgo, in Germania, del Premio Nobel per la Fisica. Non succedeva da 37 anni (l’ultimo fu Carlo Rubbia). E’ un importante riconoscimento per il docente universitario e scienziato, per il sistema formativo    »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi